LA STORIA
21 agosto 1732: la storia della farmacia ha inizio
L’attuale Farmacia Centrale, sita in Corso Alfieri n° 269 angolo Via Federico Della Valle, nasce circa 300 anni fa e, più precisamente, il 21 Agosto del 1732, quando con Regia Patente, Carlo Emanuele II concede una nuova “piazza di speziale” a favore dei Rever/mi Padri della Certosa di Asti che si impegnano a versare regolarmente la somma di L. 2000 di argento.
Nel 1801, con la soppressione delle Congregazioni Religiose, la Certosa di Asti cessa giuridicamente di esistere. Tutti i loro beni passano al demanio e vengono messi all’asta. I padri della certosa, un anno prima, e precisamente il 31 Marzo del 1800, trovandosi in condizioni economiche disperate, vendono la Regia Patente di speziale alla vedova Lucia Pavia, nata Ferrero, per la somma di L. 2400, in quanto” il convento trovandosi nelle circostanze presenti è in positura di provvedere qualche fondo per supplire alle sue esigenze”.
Con questo atto di vendita, la bottega di speziale, come chiaramente appare, passava dai padri della Certosa, e quindi da religiosi a speziali laici e, via via nel tempo, all’attuale titolare della “Farmacia Centrale”.
Successivamente il figlio della vedova Pavia, Eugenio, esercisce la farmacia in Piazza del Santo, e ciò che apprendiamo dall’atto di vendita di quest’ultimo in favore di Pietro Turone (6 Aprile 1821).
1800: Lo spostamento in Corso Alfieri
Verso la metà del secolo scorso, la farmacia venne spostata in Corso Alfieri; infatti nella “Guida di Asti del 1860”, si legge che, il nuovo titolare, Carlo Guglielminetti ha negozio in Contrada Maestra angolo Via Morelli (oggi Via Federico Della Valle, attuale sede della Farmacia). Tra numerose curiosità che si susseguono, vale la pena ricordare quando la farmacia, che rimase nei locali attuali fino alla fine del secolo scorso, si spostò nei locali di fronte, all’angolo di Via Palazzo di Città (oggi sede di una rivendita di Sali e tabacchi) dove l’allora titolare Giovanni Steffenino nel 1909 realizzò la splendida facciata ricca di preziosi motivi decorativi.
1900: da Farmacia Popolare a Farmacia Centrale
Due anni dopo, nel 1911 il Dott. Giuseppe Gabetti denominava la farmacia “Farmacia Popolare”. Nel 1930, infine la farmacia venne trasferita per l’ultima volta nell’attuale sede di Corso Alfieri ang. Via Federico Della Valle e, in tale occasione fu denominata “FARMACIA CENTRALE”.
Durante tutto il 1900 si susseguirono svariati titolari, il cui compito di ricordarli tutti è assai arduo. Negli anni 70’ vale la pena ricordare che i locali subirono un ampliamento sul lato di Corso Alfieri; tale ristrutturazione portò la farmacia a raddoppiare il suo spazio di vendita.
2009: L’attuale gestione del Dott. Vittorio Monti
Giungendo ai giorni nostri, nel 2009 la titolarietà della Farmacia Centrale passa alla gestione del Dott. Vittorio Monti, già titolare della storica Farmacia di Mombaruzzo. Sempre sotto la Sua gestione, nel 2017, i locali della farmacia subiscono una notevole ristrutturazione, portandola ad essere tra le più innovative e competitive del panorama astigiano.


Professionalità, cortesia e convenienza. La Farmacia Centrale offre un servizio di assistenza completo, in termini di orari, di qualità dei servizi e di professionalità da parte di tutti i collaboratori che la compongono.
INDIRIZZO
Corso Vittorio Alfieri 269, 14100, Asti
CONTATTI
ORARI
lun-sab: 8.30-12.30 | 15.00 – 19.30
dom: 9.30-12.30 | 16.30 – 19.30