Corso Vittorio Alfieri 269, 14100, Asti
+39 0141 594282

Primavera e allergie: un aiuto dalla Natura

bacche ribes nigrum
Ribes Nigrum

A fine Marzo, con l’arrivo della primavera, fanno la loro comparsa i primi fiori. In questo periodo dell’anno, molte persone iniziano a soffrire di pollinosi, ovvero l’insieme di manifestazioni allergiche dovute alla risposta del nostro sistema immunitario al polline presente nell’aria .

Nel mese di Aprile abbiamo la maggior produzione di pollini, in particolare graminacee, betullacee, parietaria presenti in tutto il territorio nazionale.

 

Per alleviare la sintomatologia allergica, di seguito riportiamo alcuni rimedi naturali

 

1-Il ribes nero (ribes nigrum): piccolo arbusto originario dell’Europa centrale e dell’Asia settentrionale.

Sono stati pubblicati innumerevoli studi riguardo alle varie applicazioni terapeutiche del Ribes Nigrum.

I suoi frutti sono piccole bacche nere profumate e dal sapore gradevole;

Il gemmoderivato è ricco in flavonoidi e e antociani, questi ultimi contrastano l’azione dei radicali liberi dell’ossigeno, molecole reattive che determinano diversi danni alle cellule del nostro organismo.

Grazie alla sua composizione chimica, presenta un’azione “cortison like”, ovvero simil-cortisonica:

stimola la produzione di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali contrastando l’azione dell’istamina e aiutando l’organismo a reagire alle infiammazioni; ne consegue la sua capacità  di alleviare i sintomi dell’allergia quali lacrimazione, starnuti, prurito e congestione nasale.

Il nostro consiglio è quello di assumere 50 gocce di gemmoderivato al mattino, in poca acqua, a partire dai primo giorni di marzo.

 

In abbinamento al Ribes Nigrum, se i sintomi diventano più fastidiosi, si può utilizzare Sinalia granuli.

 

2- Sinalia: complesso omeopatico costituito da differenti rimedi con una spiccata azione sui diversi sintomi della pollinosi, agendo a livello della mucosa nasale, degli occhi e delle vie aeree superiori.

Questa è la sua composizione: Allium cepa 5 CH, Ambrosia artemisiaefolia 5 CH, Euphrasia officinalis 5 CH, Histaminum muriaticum 9 CH, Sabadilla Officinarum 5 CH, Solidago Virga aurea 5 CH.

I granuli di Sinalia possono essere utilizzati in sicurezza anche in gravidanza ed allattamento.

Generalmente la posologia è di 5 granuli 3-4 volte al giorno, da sciogliere sotto la lingua lontano dai pasti.

Apri WhatsApp!
1
Contatta la farmacia!
Ciao!
Come possiamo aiutarti?