
Oggi giorno si parla sempre di più di antiossidanti e di stress ossidativo, ma cosa significano questi termini e quale ruolo svolgono per la salute del nostro organismo?
L’ossigeno che assumiamo attraverso la respirazione è una molecola fondamentale perché ci permette di produrre energia per le nostre cellule. Attraverso la respirazione cellulare però si producono anche elementi di scarto, cioè piccole specie chimiche instabili dette “radicali liberi”. I radicali presentano un elettrone spaiato, che li rende molto instabili e reattivi. Per cercare di raggiungere uno stato più stabile, i radicali si accoppiano con altre molecole creando nuove specie radicaliche, innescando una reazione a catena.
I radicali liberi dell’ossigeno sono chiamate ROS (reactive Oxygen Species).
Oltre alla respirazione (fattore endogeo), i radicali sono prodotti anche da fattori esterni
( fattoti esogeni), come ad esempio:
- fumo
- inquinamento
- radiazioni uv
- foto esposizione
- dieta scorretta
- scarsa attività fisica
I danni indotti dai radicali liberi sono molteplici, quali citotossicità, deficit immunitario, alterazione del dna, che possono portare all’insorgere di gravi malattie, come ad esempio malattie cardiovascolari, tumori, artrite reumatoide, cataratta, Parkinson, Alzheimeir.
Sulla pelle provocano un invecchiamento precoce, sotto forma di rughe più marcate, perdita di collagene ed elastina, cedimento dei tessuti, macchie del viso. La pelle appare spenta, svuotata, anelastica.
L’organismo riesce in parte a proteggersi dall’attacca dei radicali liberi attraverso alcuni enzimi che costituiscono il nostro “sistema anti-ossidante”,ma non è sufficiente.
Lo si può aiutare attraverso antiossidanti non enzimatici assunti tramite una dieta, ricca in frutta e verdura, povera di grassi saturi.
Purtroppo però, Lo stile di vita sempre più frenetico dei nostri tempi, non ci permette di seguire un piano alimentare ben bilanciato, è quindi necessario assumere integratori con azione antiossidante da assumere per via orale o in forma topica (creme, sieri, soluzioni) di cosmeceutici di nuova generazione.
Le molecole con azione anti-ossidante maggiore sono:
- A-TOCOFEROLO, conosciuta come Vitamina E
- ACIDO ASCORBICO o Vitamina C
- RETINOLO, vitamina A, leviga la pelle e inibisce la produzione di melanina
- RESVERATROLO, derivato dai semi d’uva o dal caprifoglio giapponese, che stimola l’organismo a produrre antiossidanti endogeni
- ACIDO FERULICO, derivato dal riso e dal grano, filtro solare naturale
- FLORETINA, derivata dalla mela, con azione regolatrice della produzione della melatonina e rigenerante del tessuto
L’assunzione di alcuni antiossidanti può essere protratta per molto tempo ,mentre altri devono essere utilizzati per periodi limitati o eventualmente ripetuti a cicli durante l’anno, sempre sotto controllo medico o secondo il parere del vostro farmacista di fiducia.