Scopriamo le innumerevoli proprietà benefiche della curcuma, genere di pianta di origine erbacea che si presenta con più di 50 specie differenti in natura.
Ciò che contraddistingue la curcuma è l’intenso colore giallo, tanto è vero che la fecola ottenuta dal suo rizoma (parte del fusto che cresce sotto terra) è utilizzata come colorante sia nell’industria tessile che in quella alimentare, basti pensare alla senape o al curry.
Di recente la curcuma trova largo impiego nelle preparazioni erboristiche allestite in farmacia, a partire dagli estratti alcolici (tintura madre), oli essenziali, tisane ma soprattutto capsule e compresse.
Su come possa agire la curcuma, lo hanno ipotizzano alcuni studi dai quali emerge che sia curcumina, sostanza contenuta nella pianta, ad avere un’azione antinfiammatoria. Inoltre la curcuma è ricca di vitamina C che com’è noto ha azione antiossidante e, non da ultimo, va a stimolare la produzione di acidi biliari, portando benefici anche al sistema biliare, epatico e all’apparato digestivo.
Partendo dalle molteplici funzioni che svolge la curcuma sul nostro organismo, i farmacisti preparatori della Farmacia Centrale hanno formulato un preparato a base della stessa in capsule. L’utilizzo di questa formulazione è indicata per i disturbi a livello gastro-enterico, utile ad alleviare i sintomi della digestione lenta e come antinfiammatorio per tutto il tratto intestinale. Quest’effetto si ottiene anche grazie all’azione antiossidante che la curcuma svolge livello epatico e delle vie biliari.
Di recente si è messo in evidenza come la curcuma possa svolgere un’azione antinfiammatoria a livello delle articolazioni, per tale motivo trova impiego in associazione ad altri farmaci per il controllo del dolore nella cura dell’artrite.
Ricordiamo che la curcuma è un prodotto naturale che non presenta effetti collaterali o secondari indesiderati, tuttavia avendo un effetto anticoagulante è sconsigliato a tutti i pazienti in cura per problemi di coagulazione.
Viste le sue innumerevoli proprietà sull’organismo, si consiglia di consultare il medico o il farmacista prima del suo impiego.